Il bosco

La nostra idea di agricoltura parte dal bosco.

Inizia dall’ascolto degli alberi e dei suoli ricchi di humus. Raccoglie la saggezza della natura attraverso lo studio della delicata interazione tra la foresta e la vite, tra le piante spontanee e i noccioli, tra i suoli coltivati e la crescita spontanea dei tartufi.

Il bosco è per noi la massima espressione dell’equilibrio naturale: il suo respiro raccoglie l’unisono vitale di tutti gli esseri che lo popolano e che gli vivono accanto.

Il bosco - Pedemontis

All’interno del bosco si esprime l’armonia perfetta degli elementi naturali del nostro ecosistema, ma anche il complesso rapporto con quelli umani. Millenni di vicinanza con il bosco hanno tessuto relazioni di ogni tipo: dallo sfruttamento delle risorse forestali alla definizione dei confini con gli impianti agricoli; dalla caccia alla raccolta spontanea; dall’inestimabile valore idrogeologico del suo sistema rizomatico a quello ancora più prezioso della produzione d’ossigeno.

Ma il bosco è – ed è sempre stato – anche luogo carico di ricchezza simbolica: santuario della fauna e della flora selvatica; culla di suoli microbiologicamente attivi; elemento chiave del valore paesaggistico di un’area antropizzata, il cui mantenimento proattivo definiscono la bellezza stessa e il fascino di un luogo.

Un’agricoltura cooperativa

Il bosco è la fonte d’ispirazione del nostro modo di coltivare la terra. Un’agricoltura cooperativa, di ampio respiro, dove non esistono specie dominanti, né monocolture: ciascun elemento del paesaggio agricolo di Pedemontis è in relazione con il suo vicino, in un dialogo simbiotico costante, che dona nuova forza vitale all’espressività dei vini e dei prodotti agricoli che coltiviamo.

Il bosco - Pedemontis