Il nostro sapere
L’intelligenza dell’asino
Cardine della visione agricola di Pedemontis è l’attenzione alla circolarità degli scambi organici tra tutti gli attori dell’ecosistema, inclusi gli animali, la cui catena trofica è un elemento sostanziale per l’equilibrio naturale.
Accanto alla viticoltura e alla silvicoltura razionale abbiamo deciso di introdurre l’allevamento di uno degli erbivori simbolo delle colline pedemontane del Piemonte: l’asino.
Utilizzato un tempo come mezzo di trasporto e animale da soma, oggi l’asino è stato reintrodotto per la sua azione “regolatrice”.
A Pedemontis, gli asini sono liberi di vagare tra i vigneti e i boschi, manducando le erbe spontanee dell’interfila e contribuendo a tenere pulito il sottobosco: un aiuto concreto al coltivatore che si trasforma un risparmio di energia, una riduzione di emissioni carboniche e trattamenti nei vigneti.
Il compost ottenuto dai loro scarti si trasforma in concime di prima qualità, utile al mantenimento della fertilità dei nostri appezzamenti.