Le tartufaie

Tartufaia di Govone

Tartufaia di Piobesi

Tartufaia di Priocca

Tartufaia di Montaldo Scarampi


Per Tartufaia si intende l’habitat dove si sviluppano e crescono i tartufi.

La Tartufaia è una zona le cui particolari caratteristiche pedoclimatiche permettono lo sviluppo e la crescita delle varie specie di tartufi.

Questi ultimi, per crescere al meglio, hanno bisogno di alcune caratteristiche del terreno:

  • ph alcalino
  • terreno calcareo
  • ottimo drenaggio dell’acqua, senza ristagni
  • areazione

Ovviamente non bisogna dimenticare che ogni specie di tartufo ha bisogno di una determinata pianta di riferimento.


Quanti tipi di tartufaia esistono?

  • Naturale – non ci sono interventi da parte dell’uomo, il tartufo nasce, si sviluppa e viene raccolto
  • Controllata – l’uomo adotta delle particolari pratiche di salvaguardia e miglioramento della produttività dell’area, con particolari piante “micorrizzate” (“attivate” in vivai specifici).
  • Coltivata – qui le piante micorizzate sono impiantate “ex novo” in ambienti ritenuti idonei a diventare tartufaie.