Nocciola Piemonte IGP
Territorio
La varietà di nocciola coltivata in Piemonte è la Tonda Gentile Trilobata.
La sua produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, in un areale compreso tra le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato.
La raccolta
La raccolta eseguita a completa maturazione dei frutti, quando si staccano spontaneamente e cadono al suolo, è in grado di garantire una resa elevata alla sgusciatura ed una buona qualità del prodotto.
Periodo di raccolta: da fine agosto a fine settembre, con variazioni settimanali in base al clima di ogni anno.
I frutti maturi, infatti, presentano un peso superiore ed un livello di umidità più basso. Considerata la forte tendenza dei frutti ad assorbire l’umidità dal terreno, occorre che la raccolta sia tempestiva ed eseguita a più riprese per impedire il deterioramento e garantire la qualità dei frutti.

La produzione
La produzione della “Nocciola Piemonte IGP” è concentrata tra le province di Cuneo, Asti ed Alessandria.
L’indicazione Geografica Protetta è stata riconosciuta con decreto ministeriale 2 dicembre 1993 alla denominazione “Nocciola Piemonte”, riservata alla cultivar “Tonda Gentile Trilobata” coltivata nel territorio idoneo della regione Piemonte, considerandone, recita il testo di legge, “…le caratteristiche qualitative particolari e di pregio…”.