test

Il vitigno barbera è ben radicato in Piemonte, e trova la sua espressione più elegante nel territorio di Alba, dove questo fu importato da Asti nel ‘600.

Vino tradizionalmente “da pasto”, qualche decennio fa con un’immagine rustica e poco prestigiosa, ultimamente ha avuto un importante miglioramento qualitativo ottenuto mediante processi di vinificazione e scelta delle uve più accurati, al punto da arrivare a competere sotto il profilo organolettico con vini assai più blasonati.

Il nome Bajet indica nel dialetto locale il giovane soldato di leva, a simbolo della vitalità tipica della giovinezza, in un vino di pronta beva.

PROFILO ANNATA

Le gelate della primavera, che hanno colpito in parte anche i nostri vigneti, hanno causato un
calo della produzione.
Il resto della stagione, piuttosto calda e
siccitosa, ha portato a un’ottima
maturazione delle uve al momento della raccolta, grazie anche alle riserve di acqua accumulate con le nevicate invernali.
L’annata è valutata a 4 stelle,
vicino all’eccellenza come qualità.

VIGNETO

Con un’estensione di 0,55 ettari a 270 m.s.l.m., con ottima esposizione Sud Ovest.

RACCOLTA

Manuale in piccoli contenitori.

VINIFICAZIONE

In vasche di acciaio dopo diraspatura, con lieviti indigeni

FERMENTAZIONE

Fermentazione alcolica per 8 mesi in vasche di acciaio a temperatura controllata..

Segue affinamento per 5 mesi in acciaio su lieviti.

GRADAZIONE ALCOLICA

14%

NUMERO BOTTIGLIE PRODOTTE

4.733 in bottiglia 750 ml.

SCHEDA ORGANOLETTICA

Denso colore rubino. Profumi ampi e complessi con note di frutti rossi, marmellata di frutta, cannella, vaniglia, peperone.

Dotato naturalmente di buona acidità, questa viene attenuata nella doc di Alba dal suo gusto
pieno e morbido.

ABBINAMENTI

Salumi, primi piatti saporiti, pollo in casseruola,
formaggi erborinati

Download PDF Etichettatura ambientale Acquista