Vino
Viticoltura
Viticoltura di concertazione
Se il bosco preserva l’equilibrio del mondo, la terra ne è la saggezza, la millenaria stratificazione delle informazioni geologiche e viventi che, di era in era, hanno abitato il Pianeta e lo hanno reso più ricco.
La conduzione agronomica di Pedemontis ha imparato a rispettare la terra: guarda alla viticoltura come parte di un tutto dialogante all’interno di una filosofia che non ha gerarchie produttive, ma favorisce le relazioni organiche.
Abbiamo perciò scelto una viticoltura a basso intervento, che lascia a ogni filare la più ampia espressività. Il nostro compito è di favorire gli scambi vitali e concertare gli elementi con i quali viene in contatto: i boschi, gli insetti, gli animali allevati e selvatici, i micro e macro organismi che brulicano nel sottosuolo.
Manualità e libertà espressiva
Le nostre pratiche in vigneto si basano sulla manualità, la tempestività d’intervento e la perfetta conoscenza di ciascun appezzamento. Programmiamo gli interventi giorno per giorno, sulle reali necessità delle piante, eliminando ogni trattamento superfluo. Aumentiamo la biodiversità delle vigne piantando erbe ed essenze spontanee: anche se alte, lasciamo che affianchino i filari in modo da autoregolare la crescita di gramigna, aumentare la fertilità dei suoli e combatterne l’erosione.
